Biofan - Cooperative di Comunità
Biofan
Il territorio
Monticello Amiata è una frazione del comune italiano di Cinigiano, antico borgo alto-medievale chiamato inizialmente come Montepinzutolo e poi come con il nome di Monticlo, quando alla metà del Duecento fu completamente ricostruito dopo un incendio divenendo comune autonomo.
Il progetto
![](/documents/604974/608531/mulazzo+%281%29.jpg/3864e3be-dea7-dac4-fcbc-09f622b078ca?t=1561554331470)
Il progetto prevede la valorizzazione della castagna del Monte Amiata e dei suoi prodotti trasformati per creare una micro economia aggiuntiva alla filiera castanicola in un territorio marginale a rischio di spopolamento, creando coesione e inclusione sociale attraverso lo sviluppo di opportunità di occupazione per giovani e per popolazione immigrata.
La produzione di prodotti biologici e salutistici a base di castagne, prodotto con forte tradizione, è ancora poco diffuso nel settore alimentare, ma ha forti potenzialità in un mercato di nicchia. Attraverso la riscoperta e valorizzazione del patrimonio gastronomico tradizionale, si sta attivando una sperimentazione avanzata di prodotti trasformati diversificando la produzione, rendendola più gustosa e innovativa con l’elaborazione di materie prime locali a km 0 e con la valorizzazione del prodotto Castagna del Monte Amiata I.G.P., controllata e protetta dalla normativa europea.
L’offerta di nuovi prodotti contribuisce ad una senbilizzazione e diffusione verso un’alimentazione più attenta e salutare e insieme contribuisce a creare consapevolezza sulle opportunità che offrono gli alimenti e le risorse ambientali locali.
Il progetto interviene in maniera concreta per migliorare la sostenibilità ambientale valorizzando in maniera naturale e compatibile con gli equilibri della natura il paesaggio castanicolo. La manutenzione del bosco (produttivo e presidiato) permette un utilizzo consapevole e rispettoso e, insieme, ne consente la valorizzazione come patrimonio culturale centenario.
La comunità locale partecipa attivamente sia nei processi produttivi e conservativi dei castagneti e del territorio, sia nel consumo consapevole dei prodotti realizzati. L'attività lavorativa è, inoltre, gestita in forma associata nei campi di progettazione, gestione, realizzazione di attività di tipo artigianale e/o industriale nel settore alimentare del settore pastario ( produzione), nella trasformazione di materie prime, nel commercio al dettaglio e all’ingrosso dei prodotti, nella gestione per conto proprio e per terzi, gruppi di acquisto, associazionii volontarie, organizzazione in francising.
La cooperativa
I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore della pagina della cooperativa.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy