Ecosistema Comunale Castell’Azzara - Cooperative di Comunità
Ecosistema Comunale Castell’Azzara
Il territorio
Il Comune di Castell’Azzara si compone di due paesi: Castell’Azzara è il capoluogo (circa 700 abitanti) e Selvena (circa 500 ab), oltre ad alcune piccole località ed insediamenti sparsi, per un totale di 1.430 persone, con uno spopolamento negli ultimi due anni del 6,2%.
Il progetto

La sfida della Cooperativa di Comunità è quello di offrire un modello di rinascita economica in un territorio con scarse attività agricole e produttive commerciali, la cui economia era basata sull’estrazione mineraria. Il progetto, costitutito da più fasi partecipate e condivise con la popolazione, che ha portato alla costituzione della cooperativa, ha l’obiettivo di invertire il declino locale generando”valore” attraverso:
- iniziative a supporto dello sviluppo delle imprese esistenti sul territorio;
- progettazione partecipata;
- avviamento di nuove imprese , nonché la rivalutazione del contesto ambientale, qualificazione e valorizzazione del territorio.
Si può descrivere il progetto in tre principali iniziative strategiche:
1)la creazione di una rete di imprenditori e privati, Villaggio Ecosistema comunale;
2)la creazione di un incubatore di nuove iniziative, Polo di produzione;
3)la conservazione e gestione del patrimonio naturale, Anello ciclo pedonale, Riserva naturale Monte Penna.
Nello specifico le aree di azione previste saranno:
- la gestione e conservazione del patrimonio naturale pubblico;
- la rivalutazione del patrimonio immobiliare privato;
- il rilancio dell’agricoltura e delle culture antiche;
- il sostegno allo sviluppo di imprese locali settoriali e iniziative omni-settoriali;
- la messa in atto di cantieri di riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio privato a rischio abbandono;
- la formazione e l’avviamento al lavoro di nuove professionalità;
- lo sviluppo di servizi al cittadino con alta valenza tecnologica e a basso impatto ambientale;
- la trasformazione e commercializzazione di materie prime;
- i servizi per l’utenza turistica e residenziale ed in particolare su mobilità e attività ludico-ricreativa;
- la valorizzazione tradizione gastronomica e dolciaria locale;
- la creazione del marchio di origine Ecosistema comunale Castell’Azzara;
- l’attività di marketing e comunicazione a supporto.
La cooperativa
I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore della pagina della cooperativa.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy
News dalla cooperativa
Vedi tutte 
                                         
                 
            _1.jpg/46f7b8b9-45e1-dbac-f694-b086defe0112)
_1.jpg/2475c75a-a32c-95ce-ba2b-898abfc3ecd9)
_1.jpg/c81a4491-7544-af47-ba71-9edcbfbfbefa)
_1.jpg/dcd10017-869e-661f-cf23-37a4499334ea)
_1.jpg/052af4a1-d233-4910-ae42-4fe4a93cd91f)
_1.jpg/bae44e91-9fab-1717-625c-6786571cb658)
_1.jpg/3f14e788-8872-a59b-bf8e-ff18c74f37ea)
_1.jpg/8cebbf2a-6ed5-f3f3-0ef0-606686e09874)
_1.jpg/03cbe2f4-cb51-03b8-1918-53cef18c0961)




